
Intervista al Presidente della CIJOC
- Scritto da Commissione Comunicazione
- Visite: 2072

Durante la nostra permanenza a Parigi abbiamo soggiornato presso la sede della JOC e qui abbiamo avuto modo di confrontarci con Berhanu, il Presidente della CIJOC.
Come hai incontrato o meglio conosciuto la GiOC ?
"Il mio primo contatto con la GiOC risale a quando avevo vent'anni, nella parrocchia locale dove sono cresciuto.
Nel 2008 ho partecipato ad una formazione riguardante la missione e gli obiettivi del movimento tenuta e organizzata dai preti delle parrocchie e dagli assistenti della GiOC.
La GiOC era formata da una commissione di 7 membri e proprio in quel periodo sono stato eletto come presidente del Movimento della Chiesa di St. Joseph.
Da quel momento ho partecipato a diversi incontri al Vicariato della GiOC, come quello a livello nazionale che mi ha permesso di conoscere e cogliere profondamente la missione del movimento.
Il mio impegno ,insieme ad altri ragazzi, consisteva nel far da guida e far crescere attivamente i giovani nella parola e sull'esempio di Cristo in uno spirito di servizio."
Qual è il tuo pensiero riguardo il movimento?
-
"Far parte della GiOC per me è vivere la vita di Cristo tra i giovani, per i giovani e con i giovani attraverso l'azione, l'educazione e rappresentandoli tramite l'impegno nella vita della Chiesa e della società con verità e amore
Qual è il tuo ruolo nel CIJOC (coordinamento internazionale della GiOC) e cosa fai esattamente?
"Il mio ruolo nel CIJOC è il seguente:
- essere garante del rispetto verso gli obiettivi principali del CIJOC come stabilito dalla Dichiarazione dei Principi.
- assicurare il coordinamento è rappresentare sia gli enti esterni (pubblici e privati) e sia la Santa Sede.
Il presidente può delegare questa funzione di rappresentanza a qualsiasi altro membro della Segreteria Internazionale per un periodo limitato di tempo.
- firmare tutti i documenti e rappresentare il CIJOC nelle proclamazioni ufficiali.
- convocare il Consiglio Ordinario Internazionale oltre che gli incontri del Segretariato Internazionale
- avanzare proposte per il Segretariato Internazionale per effettuare ricerche sul coordinamento
- dopo la consultazione e il discernimento con i membri del Segretariato Internazionale, il Presidente ha il compito di prendere una decisione se non è stato raggiunto un accordo."
Oltre ai ruoli che ho menzionato sono responsabile delle seguenti aree di lavoro:
-
Lavoro di rappresentanza
-
Lavoro di coordinamento (Africa dell'ovest e dell'est e Medio Oriente)
-
Accompagnamento
-
Formazione
- Portare avanti le varie attività nel CIJOC
Potresti raccontarci, brevemente, un'esperienza che ti ha colpito in particolare?
"Per 5 anni ho servito come militante nelle chiese parrocchiali come l'ex Vicariato Soddo-Hosanna.
Ho contribuito con piena responsabilità nella formazione di nuovi giovani militanti in ciascuna parrocchia. Inoltre, ho progredito come responsabile a livello nazionale acquisendo una ricca esperienza da condividere.
Nel 2013 sono stato nominato come Vice Presidente della GiOC Etiopia. Ho avuto la fortuna di espandere i miei orizzonti partecipando a vari incontri che sono stati organizzati dal team nazionale e internazionale che mi hanno arricchito a livello personale e professionale. Questo volontariato pastorale arriva dalla forza di Cristo perché in lui tutto è possibile armonizzando la mia vita personale e sociale con tutte le responsabilità della militanza. È sempre stata la mia convinzione sin dall'infanzia quella di servire la Chiesa con tutta la mia forza, le mie abilità e la totale passione ed impegno credendo in LUI. La presenza del Movimento all'interno delle parrocchie ha avuto ottimi risultati e ho visto la mobilitazione dei giovani in attività riguardanti la Chiesa e nel servizio di volontariato rivolto agli altri. In aggiunta, la mia partecipazione al 9° Consiglio Internazionale del CIJOC a Settembre 2016 a Seoul (Corea del Sud) è stata un'altra esperienza che mia ha colpito e fatto conoscere altri aspetti del CIJOC in una dimensione internazionale, in quella occasione sono stato eletto come presidente.
Tutte queste esperienze sono state fondamentali per me per far in modo che io possa continuare con impegno e passione il coinvolgimento nella Chiesa, nelle Società e servire i giovani a livello locale, Nazionale e Internazionale."